1. Abbiate cura di voi stessi e dei vostri cari
Abbiate cura di voi stessi e trovate modi costruttivi per affrontare le sfide che stiamo vivendo. Trascorrete del tempo di qualità con i vostri cari. Giocate a carte o giochi da tavolo, fate qualcosa di creativo, leggete e ridete insieme. Creare dei ricordi.
2. Siate grati per quello che avete
Date importanza alle cose buone della vostra vita e siate grati per esse. Trovate tre cose buone per cui essere grati ogni giorno, per esempio a tavola o prima di andare a dormire. I nostri pensieri hanno un impatto su come ci sentiamo.
3. Mangiate ogni giorno cibo sano e buono
È importante seguire una dieta sana e varia. Scegliete cibi naturalmente ricchi di sostanze nutritive, come frutta, verdura, prodotti integrali e pesce. Mangiare nelle giuste quantità e godersi i sapori è la cosa migliore per voi.
4. Tenetevi fisicamente attivi ogni giorno
L’attività fisica è importante per il vostro benessere generale, per migliorare il sonno e per aumentare l’energia. Fate quotidianamente una buona attività fisica, gli adulti per almeno 30 minuti e i bambini per almeno 60 minuti. Meglio fare poco che non fare niente e limitare un comportamento sedentario prolungato.
5. Facilitate un sonno migliore con buone abitudini di riposo
Un buon sonno è essenziale per affrontare le sfide quotidiane. Il sonno ha un effetto positivo sul sistema immunitario, sulla concentrazione, sulle capacità di apprendimento ed è essenziale per la crescita e lo sviluppo dei bambini. È importante stabilire buone abitudini di riposo per ottenere un sonno adeguato in base all’età.
6. Evitate l’uso di alcool o tabacco come strategia per affrontare le sfide quotidiane
Non è utile usare alcol o tabacco per affrontare sentimenti difficili – come preoccupazioni e ansia – o per rilassarsi. Il consumo di alcol e il fumo indeboliscono il sistema immunitario, oltre ad avere effetti negativi sulla salute e sul benessere a lungo termine.
7. Siate socialmente responsabili e seguite le indicazioni
Mostrate un comportamento responsabile e seguite le indicazioni delle autorità della protezione civile per proteggere le persone che vi circondano e il sistema sanitario. Allo stesso tempo, evitate di preoccuparvi inutilmente, perché può avere un impatto negativo sulla qualità della vita e sul nostro senso di sicurezza.
8. Continuate ad imparare e a fare cose nuove
È bene individuare le opportunità in queste circostanze uniche. Imparate qualcosa di nuovo o date un’occhiata alle cose che sono sulla vostra lista delle cose da fare che non siete riusciti a completare. È il momento di imparare una nuova lingua, una nuova coreografia di danza, preparare un nuovo piatto, leggere i libri che vi aspettano sul comodino, ordinare le foto di famiglia o riordinare il ripostiglio.
9. Date agli altri, mostrate gentilezza e compassione
Fate qualcosa di gentile per gli altri. Praticate la compassione. Sorridete. Concedete tempo agli altri facendo telefonate, mostrando interesse ed esprimendo gratitudine per le amicizie o i favori.
Offritevi volontari se potete aiutare. Vedervi come parte di un contesto più ampio fornisce soddisfazione e rafforza il vostro rapporto con gli altri.
10. Godetevi il momento presente – qui e ora
Con la riduzione delle attività sociali, ci viene data l’opportunità di rallentare. Approfittate delle circostanze e imparate a godervi il momento e ad abitare di più il qui e ora. Notate la bellezza nelle piccole cose che vi circondano e nella natura, con tutti i vostri sensi. Lasciate che questo tempo sia arricchente e gratificante.