Vorremmo cogliere l‘occasione per ringraziare tutti i partecipanti, la comunità scolastica, gli insegnanti e dirigenti scolastici, le famiglie e gli adolescenti per il loro contributo al progetto UPRIGHT. TUTTI VOI AVETE RESO POSSIBILE UPRIGHT.
Siamo davvero grati per la partecipazione e l’atteggiamento accogliente nei confronti del progetto “Abbiamo acquisito un linguaggio comune” è tra le citazioni che abbiamo ricevuto dai genitori dopo la prima ondata di implementazionedel progetto e un altro è “È un programma che allarga la tua prospettiva” . Commenti come questi ci incoraggiano a continuare soprattutto con l‘avvio del secondo anno scolastico di UPRIGHT.
In questa prima newsletter, vorremmo focalizzare l’attenzione sui primi 18 mesi del progetto. Sono successe molte cose dall‘incontro di avvio del progetto avvenuto a Bilbao, in Spagna, nel gennaio 2018.
Lavorare con la resilienza è importante per gli adolescenti al fine di affrontare situazioni avverse e mantenere una buona salute mentale. UPRIGHT segue un approccio di co-creazione innovativa rivolto a tutta la scuola che include adolescenti, le loro famiglie e la comunità scolastica nel creare una cultura di salute mentale positiva, migliorando le capacità di resilienza. “Un programma per aumentare la resilienza e il benessere mentale è davvero necessario nelle scuole”, direttore della scuola.
L’adolescenza è un periodo cruciale per gettare le basi per uno sviluppo sano e il benessere mentale in età adulta. Gli adolescenti sperimentano una certa pressione per avere successo nella vita e gli interventi preventivi nelle scuole sono essenziali per affrontare la crescente prevalenza di disturbi mentali tra gli adolescenti.
UPRIGHT contribuirà ad estendere le conoscenze su come la salute mentale è realizzata nelle scuole, concentrandosi sugli adolescenti, i loro insegnanti e le loro famiglie. L’efficacia del programma UPRIGHT sarà valutata da diverse prospettive: salute mentale, resilienza, benessere e qualità della vita. Studenti, insegnanti e famiglie danno le loro risposte compilando questionari. Le risposte saranno mantenute riservate.
La formazione è stata un successo globale e ben accolta da insegnanti, studenti e professionisti delle scuole, in generale. La partecipazione di insegnanti e personale scolastico è stata molto elevata in tutti i siti pilota, raggiungendo un totale di 290 insegnanti formati nella prima ondata di implementazione. Erano veramente motivati e positivi verso la formazione e il programma e speriamo questo possa continuare. “Upright offre soluzioni per situazioni difficili a scuola” e “Il programma dà una senso di sicurezza” sono tra le citazioni del personale scolastico che abbiamo ricevuto dopo la formazione del programma nei nostri siti pilota.
Il passaparola si sta diffondendo e abbiamo ricevuto richieste dalle scuole di poter attuare l’intervento UPRIGHT. Nonostante ciò, al momento non è possibile includere ulteriori scuole, a causa dello studio randomizzato ancora in fase di valutazione; si spera, una volta dimostrata la sua efficacia, che il programma possa essere disponibile gratuitamente per tutte le scuole.
La sperimentazione del programma nei cinque siti pilota è iniziata lo scorso anno scolastico 2018-19. Da allora, abbiamo creato una famiglia UPRIGHT con oltre 2.200 adolescenti e 1.800 famiglie coinvolte! Tuttavia, abbiamo ancora bisogno di ulteriori sforzi da parte delle famiglie nell’anno scolastico 2019-2020 per raggiungere il nostro obiettivo di 6.000 adolescenti e 6.000 famiglie. Pertanto chiediamo alle famiglie e ai loro figli adolescenti di partecipare rispondendo ai questionari.
Le scuole di controllo (quelle che non svolgono il programma UPRIGHT) sono essenziali nella valutazione del Progetto. In studi di ricerca di alta qualità, in cui il compito principale è scoprire se un intervento – in questo caso promuovere il benessere e la resilienza attraverso la scuola – fa la differenza rispetto a nessun intervento, avere scuole di controllo è fondamentale e un vantaggio sociale . Questi dati aiuteranno la comunità scientifica e gli organi di governo locali a decidere se il programma ha un impatto e possono essere utili per creare una cultura positiva della salute mentale nelle scuole.
La fase Benessere per TUTTI (anno scolastico 2019-2020), comprese le attività nelle scuole in cui tutto il personale scolastico, i bambini e gli adolescenti, le loro famiglie, i vicini e la comunità sono invitati a partecipare. L’obiettivo è quello di creare una cultura del benessere. Alle scuole di controllo e di intervento verrà chiesto di rispondere ad un questionario alla fine dell’anno scolastico (Maggio-Giugno 2020).
La seconda ondata di Benessere per NOI (anno scolastico 2019-2020), gli adolescenti della << seconda media >> e le loro famiglie saranno invitati a partecipare alla formazione del programma UPRIGHT. Alle scuole di controllo e di intervento verrà chiesto di rispondere ad un questionario in due momenti dell’anno scolastico (Ottobre-Novembre 2019 e Maggio-Giugno 2020).
Copyright © 2019 UPRIGHT, All rights reserved.