Cari amici di UPRIGHT,
ci auguriamo che voi e i vostri cari siate in salute e che stiate affrontando al meglio possibile le sfide che la pandemia COVID-19 sta ponendo a tutto il mondo. L’epidemia ci ha colpiti tutti in vari modi: la nostra salute, il nostro senso di sicurezza, la produttività e la nostra quotidianità sono state stravolte.
I nostri membri della Direzione Generale della Salute in Islanda hanno preparato questi 10 buoni consigli in tempi di coronavirus. I consigli si basano su ciò che l’evidenza scientifica dimostra essere utile per migliorare il benessere fisico, psicologico e sociale. I consigli si trovano qui.
Ora che il secondo anno scolastico di UPRIGHT volge al termine, vogliamo usare questa newsletter per riflettere su ciò che abbiamo realizzato. Desideriamo ringraziare tutte le nostre scuole, sia del gruppo controllo che intervento della ricerca, per essere entrate a far parte della comunità di UPRIGHT e per il loro contributo al progetto. Tra le altre cose, in questa newsletter troverete un articolo sui progressi fatti, aggiornamenti sulla piattaforma UPRIGHT, un articolo sulla cooperazione tra genitori e scuola e un’intervista con una nostra insegnante che sta realizzando il programma nella sua scuola.
Uno dei nostri obiettivi principali è quello di fornire prove scientifiche su specifici fattori di resilienza che contribuiscono a promuovere il benessere mentale tra gli adolescenti. Il contributo delle nostre scuole controllo, che potranno beneficiare del programma una volta conclusa la valutazione, è essenziale per valutarne l’efficacia. Siamo molto grati per la loro partecipazione e per il loro atteggiamento accogliente verso il programma e verso di noi e speriamo che i loro studenti, insegnanti, genitori e altri nella loro comunità scolastica possano accedere al programma UPRIGHT in futuro. Grazie ancora una volta per la vostra preziosa partecipazione.
Insegnanti, genitori e studenti si sono impegnati a fondo per far funzionare le cose a casa durante questi mesi, in seguito alle restrizioni stabilite dal Governo, come la chiusura delle scuole per contrastare la diffusione della pandemia. In UPRIGHT abbiamo adattato le nostre procedure nelle scuole, è stato necessario molto lavoro per riprogrammare la valutazione del programma. Siamo grati per la nostra straordinaria comunità educativa, per la vostra comprensione e il vostro aiuto in questi tempi difficili e strani.
Ora una delle attività più importanti per noi, poiché questo è un progetto di ricerca, è rispondere ai questionari di valutazione. Ringraziamo tutti voi che avete già partecipato. Il nostro obiettivo è quello di raggiungere 6000 adolescenti e 6000 famiglie!!
Invitiamo alla partecipazione gli insegnanti, le famiglie e gli adolescenti che hanno firmato il modulo di consenso informato! Ci vogliono meno di 20 minuti per compilare i questionari online. Forse avete già ricevuto il link dei questionari via e-mail. Date un’occhiata alla vostra posta elettronica!
I ricercatori di UPRIGHT hanno sviluppato dei materiali per attuare nelle scuole l’intervento basato su un approccio che coinvolga tutti gli attori del contesto scolastico. Il nostro obiettivo è valutare l’efficacia di questo programma prima di renderlo disponibile per l‘intera comunità. Pertanto, durante il progetto, questi materiali saranno protetti da password e disponibili per le scuole che hanno aderito ad UPRIGHT come scuole intervento, attraverso la piattaforma online.
Abbiamo sviluppato miglioramenti e la piattaforma online UPRIGHT è stata ristrutturata per facilitare l’accesso e il download dei materiali da parte di coloro che partecipano. È stata aggiunta una funzione di assistente/formatore virtuale, che aiuta il personale scolastico ad orientarsi nella navigazione attraverso la piattaforma e nell’utilizzo dei materiali UPRIGHT.
Nella sezione aperta per la Comunità, chiunque può seguire le notizie sulle attività che le nostre comunità scolastiche locali stanno vivendo nel programma “Benessere per tutti”.
Complessivamente, negli ultimi due anni scolastici più di 3.000 persone si sono unite a noi nella piattaforma online UPRIGHT per essere informate e supportate nel testare i programmi “Benessere per noi” e “Benessere per tutti”.
Ci auguriamo di poter continuare a contare sulla grande partecipazione delle nostre comunità scolastiche per i prossimi mesi e continueremo a condividere con voi tutte le notizie sui progressi e i risultati di UPRIGHT, sia a livello locale che internazionale.
Come genitori vogliamo tutti il meglio per i nostri figli, vogliamo che si sentano al sicuro e stiano bene e facciamo del nostro meglio per nutrire il loro benessere fisico, emotivo e sociale. Quando iniziano la scuola, comincia anche una collaborazione tra i genitori e la scuola, con particolare attenzione al benessere del bambino. Entrambe le parti svolgono un ruolo importante. I genitori sono i primi e più importanti insegnanti dei propri figli e sono responsabili della loro educazione, mentre il ruolo principale della scuola è quello di sostenere i genitori ed educare gli studenti in sintonia con la situazione della famiglia. Il ruolo della scuola è anche quello di stabilire e mantenere una buona collaborazione tra genitori e scuola.
La ricerca ha dimostrato che quando i genitori sono coinvolti nell’educazione dei loro figli e mantengono una buona comunicazione con la scuola e con gli insegnanti, il bambino si sente meglio e si comporta meglio a scuola. Inoltre, il bambino è più incline ad avere un atteggiamento positivo nei confronti della scuola e dell’apprendimento. L’obiettivo è quello di migliorare il benessere del bambino e le sue capacità di apprendimento e non sarà possibile farlo senza la collaborazione tra i genitori e la scuola. Una buona collaborazione si basa sul rispetto reciproco e sulla comprensione di ciò che ogni parte può portare al tavolo delle trattative.
I genitori che assumono un ruolo attivo nell’educazione del loro bambino mantengono un buon rapporto con la scuola e con l’insegnante del loro bambino. Inoltre, sono consapevoli e mostrano il loro interesse per ciò che i ragazzi fanno a scuola e partecipano agli incontri e ad altri eventi organizzati dall’insegnante o dalla scuola. È importante che i genitori abbiano una visione realistica delle capacità dei propri figli e che si concentrino sui loro punti di forza, oltre a fornire un sostegno supplementare laddove necessario.
Il programma UPRIGHT le è stato utile come insegnante?
UPRIGHT ha aumentato la mia pazienza nell’insegnamento e ha rafforzato le mie capacità di resilienza. Mi sono dedicata al pensiero positivo e sono in grado di scegliere le mie battaglie. La mia soddisfazione sul lavoro è aumentata e sono più concentrata sulle materie che tratto nel mio lavoro. Il programma ha migliorato il mio ascolto attivo sia verso i miei colleghi che verso i miei studenti. Trovo più facile affrontare le situazioni difficili e sono in grado di mantenere la calma e di usare le mie capacità per risolvere un progetto in modo positivo.
Il programma UPRIGHT l’ha influenzata in un modo o nell’altro nella sua vita personale?
Il materiale UPRIGHT è utile a diversi livelli per gli insegnanti. Sono più consapevole e il programma influisce sulle capacità di cui abbiamo bisogno per vivere la nostra vita quotidiana, in conversazioni con i miei colleghi, il mio partner o i miei figli. UPRIGHT mi ha insegnato un modo di pensare diverso e migliore. Ha migliorato le mie capacità di resistenza nei compiti che devo affrontare nella vita e mi incoraggia a ripensare ogni decisione che prendo. Mi considero una madre, una compagna e una persona migliore nella vita di tutti i giorni. Sono riuscita a ridurre i fattori di stress nella mia quotidianità e sono consapevole che la mia tolleranza e la mia fiducia sono aumentate.
Secondo lei, ci sono dei vantaggi del programma?
Il principale vantaggio del programma UPRIGHT è la sua varietà. Ogni capitolo del manuale può essere personalizzato in modo da adattarsi a tutti gli studenti. Le attività di ogni capitolo offrono molti metodi di insegnamento, cosa che è stata molto gradita nei tempi strani che stiamo affrontando a causa di COVID-19.
Pensa che i suoi studenti stiano adattando le competenze insegnate nel programma?
Credo che gli studenti si adatteranno al programma UPRIGHT nel tempo, che li renderà più consapevoli e li aiuterà ad essere presenti, oltre a migliorare le loro capacità di resilienza quando si trovano ad affrontare situazioni o compiti difficili. Anche se gli studenti non saranno in grado di padroneggiare immediatamente il contenuto, direi che lo useranno in un modo o nell’altro. Aumentando le loro conoscenze sulla propria salute mentale e utilizzando le nostre storie, contribuiamo al benessere degli studenti. Raggiungiamo un gruppo più ampio e tutti possono trovare qualcosa di loro interesse. I ragazzi acquisiscono fiducia in se stessi e sono preparati ad affrontare la vita.
Durante la pandemia di COVID-19, UPRIGHT l’ha aiutata in qualche modo?
Il programma UPRIGHT mi è stato utile durante la pandemia COVID-19. Sono stata presente e sono stata in grado di adattarmi. Di conseguenza, sono stata presente per le persone che mi circondavano e ho potuto affrontare i miei studenti in modo calmo ed equilibrato quando ce n’era bisogno.
UPRIGHT ha cambiato il modo in cui gli insegnanti lavorano insieme?
Uno dei punti di forza della nostra scuola è l’adattabilità e cerchiamo di gestire ogni compito che ci viene assegnato. Devo dire che siamo fortunati ad essere stati scelti come scuola di intervento per il programma UPRIGHT. Abbiamo adottato il vocabolario di UPRIGHT e abbiamo dimostrato resilienza durante tutto il nostro lavoro. Penso che col tempo il programma UPRIGHT e il suo apprendimento avranno un posto nella nostra scuola e influenzeranno lo spirito della scuola.
Ha dei messaggi per altri insegnanti di UPRIGHT?
La cosa più importante del programma UPRIGHT è avere una mentalità aperta. È un sacco di materiale interessante. Gli insegnanti devono dimostrare resilienza, pazienza e capacità di presenza, di stare nel ‘qui e ora‘. Il materiale offre molte opportunità di insegnamento e non è necessariamente limitato alle classi UPRIGHT, ma può essere adattato ad altre classi. Dal mio punto di vista, il lavoro di squadra è importante, assieme al condividere le nostre idee con altri insegnanti e l’accesso al materiale che vogliamo utilizzare. Anche gli incontri di gruppo in cui gli insegnanti si riuniscono e condividono le loro esperienze sono ottimi.
Il nostro primo articolo scientifico UPRIGHT, un intervento basato sulla resilienza per promuovere il benessere psicologico nelle scuole: razionale e metodologia di uno studio europeo caso-controllo, è stato pubblicato sulla rivista BMC Public Health Journal. L’articolo è disponibile qui.
Carlota Las Hayas, di Kronikgune, ha partecipato ad un evento di divulgazione a Bruxelles
Ecco alcune foto dal nostro sito pilota in Danimarca e in Italia:
Il 4° incontro del nostro consorzio a febbraio, a Bilbao
Copyright © 2019 UPRIGHT, All rights reserved.